Ridisegna come percepisci la realtà

Un percorso di 14 mesi per comprendere i meccanismi nascosti della mente

La nostra percezione non è mai neutrale. Ogni giorno filtriamo migliaia di stimoli, ma raramente ci chiediamo perché vediamo le cose in un certo modo. Questo programma parte da quella domanda semplice e ti accompagna attraverso teorie cognitive, esperimenti pratici e riflessioni personali. Non aspettarti trucchi o soluzioni istantanee — è un lavoro profondo che richiede tempo e pazienza.

Struttura del programma

Quattro moduli interconnessi che si sviluppano nell'arco di 14 mesi, iniziando a settembre 2025

Modulo 01

Fondamenta percettive

Come il cervello costruisce significato dal caos sensoriale. Studierai i principi della Gestalt, l'attenzione selettiva e i bias cognitivi che influenzano ogni tua decisione quotidiana. Questo blocco include esercizi di osservazione e piccoli esperimenti da svolgere nella vita reale.

Modulo 02

Filtri emotivi e memoria

Le emozioni non sono solo reazioni — sono lenti attraverso cui interpretiamo tutto. Analizzerai come l'umore altera i ricordi, come il contesto emotivo distorce le valutazioni e perché due persone possono vivere lo stesso evento in modi completamente opposti.

Modulo 03

Contesto sociale e influenza

La percezione è anche sociale. Esploreremo conformismo, pressione di gruppo e come le aspettative degli altri modificano ciò che credi di vedere. Questo modulo include casi studio reali e discussioni guidate su dinamiche collettive.

Modulo 04

Applicazioni pratiche

Teoria senza pratica serve a poco. Nell'ultimo trimestre lavorerai su progetti personali: identificare pattern percettivi nel tuo ambiente, testare ipotesi sul campo e documentare cambiamenti concreti nel tuo modo di interpretare situazioni complesse.

Ambiente di studio con materiali didattici sulla psicologia percettiva

Un approccio diverso al sapere

Non troverai slide preconfezionate né lezioni da memorizzare passivamente. Il materiale è pensato per essere interrogato, discusso e messo in dubbio. Lavoriamo con testi scientifici recenti, casi studio discussi in gruppo e attività che richiedono osservazione diretta.

Ogni mese riceverai nuovi contenuti accessibili online, con sessioni mensili di confronto collettivo dove condividere riflessioni e dubbi. L'apprendimento qui non è lineare — alcuni concetti richiedono settimane per sedimentarsi.

  • Materiali sempre accessibili, aggiornati con ricerche del 2024-2025
  • Incontri mensili online per confronto e approfondimento
  • Esercizi pratici integrati nella routine quotidiana
  • Accesso a una community di partecipanti per scambio continuo

Chi ha già percorso questa strada

Ritratto di Vasco partecipante al programma

Vasco Terenzi

Completato nel 2024

All'inizio pensavo fosse troppo teorico. Poi ho capito che ogni teoria nascondeva un modo nuovo di guardare le cose. Adesso noto dettagli che prima mi sfuggivano completamente — nel lavoro, nelle conversazioni, persino nei miei pensieri.

Ritratto di Marilena partecipante al programma

Marilena Cossu

In corso da marzo 2024

Non è un corso che ti cambia la vita in un weekend. È lento, a volte frustrante, ma proprio per questo efficace. Ho imparato a riconoscere i miei automatismi e a chiedermi perché reagisco in certi modi. È un lavoro continuo.

Ritratto di Letizia partecipante al programma

Letizia Bove

Completato nel 2023

Quello che mi è piaciuto di più è stata la libertà di interpretare i contenuti a modo mio. Nessuno ti dice cosa devi pensare — ti danno strumenti e poi sta a te usarli. Ho scritto un diario per tutto il percorso e rileggendolo vedo quanto è cambiata la mia prospettiva.

Inizia nel settembre 2025

Le iscrizioni per la nuova edizione aprono a giugno 2025. Il programma parte a settembre e si conclude a novembre 2026. Prevediamo gruppi di massimo 40 persone per garantire interazioni significative durante gli incontri mensili.

Non ci sono prerequisiti accademici — serve solo curiosità genuina e disponibilità a mettersi in discussione. Se hai domande specifiche o vuoi capire se questo percorso fa al caso tuo, scrivici pure. Rispondiamo sempre entro un paio di giorni.

L'investimento economico è strutturato in rate mensili per rendere il programma accessibile. I dettagli completi verranno condivisi durante la fase di iscrizione.

Gruppo di studio che discute concetti di psicologia percettiva