La percezione non è quello che vedi. È come lo interpreti.

Un percorso che va oltre la teoria classica. Qui esploriamo come la mente costruisce la realtà attraverso filtri invisibili, distorsioni cognitive e schemi appresi. Perché capire come percepisci significa capire chi sei davvero.

Scopri il programma
Studio della percezione visiva
Analisi dei processi percettivi

Perché studiare la psicologia della percezione nel 2025

Viviamo in un'epoca dove le immagini dominano. Social media, pubblicità, contenuti visivi ovunque. Ma quanti si fermano a chiedersi come il cervello elabora tutto questo?

La percezione non è passiva. Il tuo cervello seleziona, interpreta, distorce. Ogni giorno prendi decisioni basate su ciò che credi di vedere, ma che in realtà è già stato filtrato da esperienze, emozioni e pregiudizi.

Questo corso nasce dall'esigenza di capire i meccanismi nascosti. Non solo teoria accademica, ma strumenti concreti per decodificare i tuoi pattern mentali e quelli degli altri.

Come funziona il nostro approccio

Analisi dei bias percettivi

Identificare gli errori sistematici che la mente compie nell'elaborazione delle informazioni sensoriali. Esempi pratici tratti da studi recenti e casi reali del 2024.

Esperimenti guidati

Sessioni pratiche dove metti alla prova la tua percezione. Illusioni ottiche, test di attenzione selettiva e paradigmi sperimentali che ti fanno vedere quanto sia fallibile il tuo sistema percettivo.

Applicazioni nel quotidiano

Dalla comunicazione visiva al design persuasivo, dalla comprensione delle dinamiche sociali alla gestione delle emozioni attraverso la consapevolezza percettiva.

Struttura del percorso formativo

Fase 1 – Fondamenti teorici (Settembre - Ottobre 2025)

Basi neurobiologiche della percezione. Come funziona il sistema visivo, uditivo e tattile. Modelli computazionali e teorie classiche riviste alla luce delle neuroscienze contemporanee.

Fase 2 – Distorsioni e bias (Novembre 2025)

Studio delle euristiche cognitive, errori di giudizio e come i contesti influenzano le interpretazioni. Analisi di casi storici e ricerche pubblicate tra il 2024 e il 2025.

Fase 3 – Applicazioni pratiche (Dicembre 2025 - Gennaio 2026)

Progetti individuali su temi scelti: marketing percettivo, design dell'esperienza utente, comunicazione visiva strategica o comprensione delle dinamiche interpersonali.

Fase 4 – Laboratorio finale (Febbraio 2026)

Discussione dei progetti, feedback collettivi e integrazione delle competenze acquisite. Momento di confronto e approfondimento con casi reali portati dai partecipanti.

Ricerca e materiali aggiornati

Non ci limitiamo ai classici. Il corso include paper recenti, studi sperimentali del 2024 e prime ricerche del 2025 ancora in fase di pubblicazione.

Accesso a database di psicologia cognitiva, video di esperimenti replicabili e risorse digitali che continuerai a consultare anche dopo la fine del percorso.

Ogni settimana analizziamo insieme articoli scientifici, discutiamo metodologie e valutiamo criticamente le conclusioni. Perché capire la ricerca significa sviluppare un pensiero critico autonomo.

Materiali di ricerca sulla percezione
Docente Liora Tavani

Liora Tavani

Psicologa cognitiva e ricercatrice

Lavoro da anni su come le persone elaborano informazioni visive complesse. Ho collaborato con laboratori di neuroscienze a Bari e ho seguito progetti di ricerca applicata in ambito comunicativo.

Questo corso nasce dall'esperienza diretta con studenti e professionisti che volevano andare oltre i manuali. Non prometto miracoli, ma un metodo solido per capire meccanismi che spesso diamo per scontati.

Pronto a cambiare prospettiva?

Le iscrizioni per il ciclo autunnale 2025 aprono a maggio. I posti sono limitati per garantire un'esperienza formativa di qualità con interazione diretta.

Contattaci per informazioni Come funziona